Il gioco in prima persona entra nella didattica curricolare di due classi del Liceo Classico dell'I.I.S. "Leonardo Da Vinci" di Niscemi. In un primo incontro gli studenti hanno potuto sperimentare una visita in prima persona nella Selva Oscura in una sessione di gioco di ruolo, insieme ad alcuni docenti che hanno giocato ad un tavolo dedicato.
Abbiamo realizzato due sessioni di gioco. In ciascuna sessione, una classe ha partecipato all'attività con il gioco di ruolo sull'Inferno di Dante mentre l'altra era coinvolta nella lettura dei libri-gioco e nell'analisi delle meccaniche di una storia a bivi. Nella prima sessione alcuni docenti dell'istituto hanno giocato ad uno dei tavoli per sperimentare l'attività dal "lato studente".
L'attività è stata pensata come l'inizio di un percorso formativo strutturato di 30 ore che unisce game-based learning e storytelling, in modalità prevalentemente unplugged, e che condurrà gli studenti alla produzione di una raccolta di libri-gioco, racconti a bivi in cui il lettore può compiere scelte che modificano il corso della narrazione.
In un secondo incontro, con la guida dei nostri esperti, gli studenti hanno trasformato le loro idee in storyboard per un modello di narrazione a bivi. Nei prossimi incontri si passerà alla stesura del testo.
Le immagini mostrano il setting d'aula predisposto per lo svolgimento delle due attività e alcune foto di docenti e studenti al lavoro. Per un approfondimento sui setting d'aula visita la pagina dedicata.
incontro d'apertura
secondo incontro
Se sei curioso, trovi altre foto nella pagina dell'evento di apertura sul sito ufficiale dell'Istituto.