Agli insegnanti e alle scuole proponiamo diversi percorsi di apprendimento adattabili alle esigenze specifiche delle classi. In funzione del tempo che deciderai di dedicare alle attività di game-based learning con i giochi in soggettiva, abbiamo pensato di inquadrare le attività come
- sessioni one-shot
- unità di apprendimento interdisciplinari
- corsi PON
- percorsi di PCTO
Le sessioni one-shot sono utili soprattutto per organizzare eventi o per conoscere il mondo dei giochi di ruolo e dei libri-gioco prima di progettare i percorsi didattici veri e propri. Le unità di apprendimento sono intese come percorsi più articolati ma di durata relativamente breve. I percorsi PON e PCTO, invece, sono attività più strutturate che prevedono l'approfondimento dei temi trattati nelle sessioni di gioco e la realizzazione di prodotti finali non banali (clicca qui per un esempio di percorso PCTO).
Indipendentemente dalla tipologia di percorso cui sei interessato, siamo pronti a supportarti sia in fase di progettazione che di realizzazione delle attività. Ricorda, però, che siamo volontari. Ti chiediamo quindi di farti carico dell'organizzazione di eventuali eventi e dell'acquisto del materiale che si renderà utile per lo svolgimento delle attività.
Per dubbi, domande, proposte o richieste di supporto, contattaci!