La Guerra dei Vespri - storia, geografia e ucronie

I Vespri sono un capitolo di storia siciliana, che comincia ufficialmente con le rivolte del Lunedì dell’Angelo del 1282 a Palermo, ma ha origini qualche anno prima. Il popolo siciliano infatti era da tempo stanco dei soprusi operati dai dominatori francesi guidati da Carlo I d’Angiò, fratello del re di Francia.

Tre nobili siciliani tramano una rivolta per liberare la Sicilia dalla tirannia francese: Alaimo di Lentini, Nobile di spicco del Val Demone, Palmiero Abate, Nobile del Vallo di Mazara, e Gualtiero di Caltagirone, nobile del Val di Noto.

La scintilla scoppia a Palermo in concomitanza con la funzione serale dei Vespri del 30 marzo 1282 del Lunedì dell’Angelo sul sagrato della chiesa del Santo Spirito. Ben presto il fuoco dell’insurrezione si diffonde in tutta l’isola, per preparare l’arrivo di Pietro III d’Aragona, del regno di Spagna, sposato con Costanza, figlia di Manfredi di Svevia, e dare origine alla Guerra dei Vespri.

E' in questo periodo storico che vengono ambientate le nostre avventure.

 

Questa serie originale, nata da un'idea di Andrea Cacopardo di S.H.I.E.L.D. Sicilia, è attualmente in divenire e include un'avventura a Caltagirone e una a Lentini. Gli studenti (e i docenti!) si muoveranno per le strade delle città medievali siciliane e, in un mondo fatto di trame, tradimenti e rovesciamenti che fornirà uno spaccato della società e della politica del tempo.

 

Torna alla lista dei temi.